Rappresentazione e valorizzazione degli oli a marchio della Regione Campania

Rappresentazione e valorizzazione degli oli a marchio della Regione Campania

olio DOP Regione Campania

Menu

  • Home
  • Oliveti nel Mezzogiorno
    • Aziende olivicole nel Mezzogiorno
    • Numero di aziende olivicole: variazioni
    • Areali degli oliveti destinati alla produzione di olio DOP
    • Comuni con o senza aziende produttrici di olive per olio DOP negli areali
    • Oliveti a marchio e non a marchio nel Mezzogiorno
    • Estensione degli oliveti destinati alla produzione di olio DOP
    • Numero di aziende produttrici di olive per olio DOP
    • Xylella fastidiosa. Delimitazione delle aree di intervento
  • Sistema agricolo campano
    • Superficie agricola utilizzata
    • Dimensione delle aziende
    • Areali DOP
    • Areali IGP
    • Aziende olivicole
    • Numero di aziende olivicole: variazioni
  • Produzione di olive a marchio
    • Areali degli oliveti destinati alla produzione di olio DOP
    • Oliveti a marchio e non a marchio negli areali DOP
    • Estensione degli oliveti destinati alla produzione di olive per olio DOP
    • Comuni con o senza aziende produttrici di olive per olio DOP negli areali
    • Numero di aziende produttrici di olive per olio DOP negli areali
    • Produzione potenziale di olive per olio DOP negli areali
  • Produttori a marchio
  • Olivi monumentali
  • Aspetti normativi
    • Tutela e valorizzazione degli oli e marchi della Regione Campania
      • Premessa: analisi del territorio
      • Commercializzazione dell’olio d’oliva
      • Presentazione e valorizzazione
      • Pubblicità veritiera e obblighi
      • Marchi di qualità
      • Norme sulla qualità e la trasparenza
      • Fonti
    • Piattaforme di condivisione e responsabilità civile
      • L’estensione del regime della responsabilità dei prestatori intermediari ai gestori delle piattaforme
      • Piattaforme informatiche e condizioni generali di contratto
      • Il Regolamento AGCom
  • Galleria fotografica
    • Irpinia – colline dell’Ufita
    • Penisola Sorrentina
    • Terre Aurunche
    • Colline Salernitane
    • Cilento

Cilento

UN OLIVO MONUMENTALE A CAPRIOLI DI PISCIOTTA – CIRCONFERENZA CEPPAIA M. 7,20, CIRCONFERENZA TRONCO M. 2,80
OLIVI MILLENARI A CAPRIOLI DI PISCIOTTA – CIRCONFERENZA CEPPAIA M. 5,60, CIRCONFERENZA TRONCO M. 4,40
BOSCO DI ULIVI TRA PISCIOTTA E PALINURO
UN VILLAGGIO TURISTICO TRA GLI OLIVI IN AGRO DI CENTOLA
OLIVETI ALLE FALDE DEL MONTE BULGARIA
OLIVETI IN AGRO DI ROCCAGLORIOSA
OLIVETI A MACCHIA DI LEOPARDO NEL PANORAMA DELL’AGRO DI VALLO DELLA LUCANIA
IN DIREZIONE DI CASALVELINO. FILARI DI OLIVI IN LOCALITA’ CARULLO
CAMPAGNA DI STELLA CILENTO
IN DIREZIONE DI CASALVELINO. FILARI DI OLIVI IN LOCALITA’ CARULLO
I RUDERI DI VELIA TRA GLI OLIVI
AGRO DI ASCEA
RACCOLTA DI OLIVE AD ASCEA
ASCEA, TRAMONTO
OLIVE DOP NELL’AREA DEL CILENTO
RACCOLTA OLIVE NELL’AREA DEL CILENTO
OLIVETI TRA MASSICELLE E FUTANI
CASE RURALI TRA GLI OLIVI NELLA CAMPAGNA DI VALLO DELLA LUCANIA
GIOVANE OLIVETO A PATTANO (VALLO DELLA LUCANIA)
OLIVI DI RECENTE IMPIANTO A CERASO
PISCIOTTA, CASCATA DI OLIVI SUL MARE
PANORAMA DA ASCEA. SULLO SFONDO MONTE STELLA
OLIVETI SUL MARE. SULLO SFONDO CAPO PALINURO

 

Copyright © 2021 Rappresentazione e valorizzazione degli oli a marchio della Regione Campania. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.